
Chi è Alberto di Gerusalemme?
(FONTE: ocarm.org) Sant'Alberto nacque verso la metà del XII secolo a Castel Gualtieri, in Emilia, Italia. Entrò tra i Canonici Regolari di Santa Croce a Mortara, Pavia, e vi divenne priore nel 1180. Nel 1184 fu nominato vescovo di Bobbio e l'anno successivo fu trasferito a Vercelli, che governò per vent'anni. In questo periodo intraprese con rara prudenza e fermezza missioni diplomatiche di importanza nazionale e internazionale: nel 1194 realizzò la pace tra Pavia e Milano e, cinque anni dopo, anche tra Parma e Piacenza. Nel 1191 celebrò un sinodo diocesano che si rivelò di grande valore per le disposizioni disciplinari che continuarono a fungere da modello fino ai tempi moderni. Si occupò anche di un'ampia attività legislativa per diversi ordini religiosi: scrisse gli statuti per i canonici di Biella e fu tra i consiglieri che redassero la Regola degli Umiliati.
Nel 1205 Alberto fu nominato Patriarca di Gerusalemme e poco dopo Legato Pontificio per la provincia ecclesiastica di Gerusalemme. Arrivò in Palestina all'inizio del 1206 e visse a San Giovanni d'Acri perché, in quel periodo, Gerusalemme era occupata dai Saraceni. In Palestina, Alberto fu coinvolto in varie iniziative di pace, non solo tra i cristiani ma anche tra i cristiani e i non cristiani, e svolse i suoi compiti con grande energia. Durante il suo soggiorno a San Giovanni d'Acri riunì gli eremiti del Monte Carmelo e diede loro una Regola. Il 14 settembre 1214, durante una processione, fu pugnalato a morte dal Maestro dell'Ospedale dello Spirito Santo, che Alberto aveva rimproverato e deposto per la sua vita malvagia.
Ecco l'ultimo video della serie "Perché non c'è un Santo Carmelo?" in cui P. Michael Mulhall, O.Carm., presenta una breve storia di Alberto di Gerusalemme, le lezioni che ha da insegnarci e come possiamo applicarle nella nostra vita carmelitana. Inoltre, sotto il video ci sono alcune risorse che raccomandiamo a coloro che desiderano saperne di più su questo straordinario Santo carmelitano.
Per trovare altre risorse e per saperne di più su Alberto, sulla Regola carmelitana o su qualsiasi altro santo carmelitano e sulla spiritualità carmelitana, suggeriamo:
Libri su Alberto di Gerusalemme da Carmelite Media Publications
Per le opportunità di formazione, compresi i webinar e le Giornate di raccoglimento. https://www.carmeliteinstitute.net
Per altre risorse di stampa scritte da carmelitani - https://www.icspublications.org
Per le opportunità di ritiro - https://carmelitespiritualcenter.org
Ci auguriamo che la serie di video "Perché non c'è San Carmelo?" sia di vostro gradimento; per vedere tutte le aggiunte attuali e future alla serie, visitate il nostro sito web Canale YouTube. Vi invitiamo a tornare per i prossimi video e preghiamo che queste riflessioni vi ispirino ad approfondire e a conoscere meglio la nostra straordinaria famiglia di santi carmelitani.
I Carmelitani della Provincia del Purissimo Cuore di Maria, in fedeltà a Gesù Cristo, vivono in una posizione profetica e contemplativa di preghiera, vita comune e servizio. Ispirati da Elia e Maria e informati dalla Regola carmelitana, diamo testimonianza di una tradizione di trasformazione spirituale lunga ottocento anni negli Stati Uniti, in Canada, Perù, Messico, El Salvador e Honduras.
Considerate la possibilità di sostenere la loro missione
https://carmelitemedia.tiny.us/supportpcm
per effettuare una donazione finanziaria.