
Chi è Teresa di Lisieux?
(FONTE: ocarm.org)
1 ottobre Festa
Santa Teresa nacque ad Alençon, in Francia, il 2 gennaio 1873. I suoi genitori erano Louis Martin e Zélie Guérin. Dopo la morte della madre, avvenuta il 28 agosto 1877, Thérèse e la sua famiglia si trasferirono a Lisieux.
Verso la fine del 1879 si confessa per la prima volta. Istruita dalle monache benedettine di Lisieux, riceve la prima Comunione l'8 maggio 1884. Alcune settimane dopo, il 14 giugno dello stesso anno, riceve il sacramento della Confermazione. Desiderava abbracciare la vita contemplativa, come avevano fatto le sue sorelle Paolina e Maria nel Carmelo di Lisieux, ma ne era impedita dalla sua giovane età. In visita in Italia, durante l'udienza concessa da Papa Leone XIII ai pellegrini di Lisieux il 20 novembre 1887, chiese al Santo Padre con audacia infantile di poter entrare nel Carmelo all'età di quindici anni. Il 9 aprile 1888 entra nel Carmelo di Lisieux. Ricevette l'abito il 10 gennaio dell'anno successivo e fece la professione religiosa l'8 settembre 1890. Realizza in modo del tutto particolare tutti i piccoli aspetti della vita quotidiana, con umiltà, semplicità evangelica e grande fiducia in Dio, e cerca con il suo esempio e le sue parole di trasmettere queste virtù alle sue consorelle, soprattutto alle novizie. Scoprendo che il suo posto era nel cuore della Chiesa, offrì la sua vita per la salvezza delle anime e per il benessere della Chiesa.
Il 3 aprile 1896, nella notte tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo, fu colpita da un'emottisi, primo segno della malattia che l'avrebbe portata alla morte; accolse questo evento come una misteriosa visita dello Sposo divino. L'8 luglio viene trasferita in infermeria. Nel frattempo le sue sofferenze e le sue prove si intensificano. Muore, trasportata dall'amore, il 30 settembre 1897. Le sue ultime parole, "Mio Dio...., ti amo!", suggellano una vita che si spegne sulla terra a ventiquattro anni; inizia così, come era suo desiderio, una nuova fase di presenza apostolica a favore delle anime della Comunione dei Santi, per far piovere sul mondo una pioggia di rose.
È stata canonizzata da Papa Pio XI nel 1925 e proclamata patrona delle missioni dallo stesso Papa nel 1927. Il 19 ottobre 1997, Papa Giovanni Paolo II l'ha dichiarata Dottore della Chiesa. Notevole è il suo racconto biografico, La storia di un'anima. Nei suoi manoscritti autobiografici ci ha lasciato non solo i ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza, ma anche un ritratto della sua anima, la descrizione della sua esperienza più intima.
Inoltre, sotto il video ci sono alcune risorse che raccomandiamo a coloro che desiderano saperne di più su questa straordinaria santa carmelitana.
Per trovare altre risorse e per saperne di più su Alberto, sulla Regola carmelitana o su qualsiasi altro santo carmelitano e sulla spiritualità carmelitana, suggeriamo:
Libri su Santa Teresa dalle Edizioni Carmelitane Media
Per le opportunità di formazione, compresi i webinar e le Giornate di raccoglimento. https://www.carmeliteinstitute.net
Per altre risorse di stampa scritte da carmelitani - https://www.icspublications.org
Per le opportunità di ritiro - https://carmelitespiritualcenter.org
Ci auguriamo che la serie di video "Perché non c'è San Carmelo?" sia di vostro gradimento; per vedere tutte le aggiunte attuali e future alla serie, visitate il nostro sito web Canale YouTube. Vi invitiamo a tornare per i prossimi video e preghiamo che queste riflessioni vi ispirino ad approfondire e a conoscere meglio la nostra straordinaria famiglia di santi carmelitani.
I Carmelitani della Provincia del Purissimo Cuore di Maria, in fedeltà a Gesù Cristo, vivono in una posizione profetica e contemplativa di preghiera, vita comune e servizio. Ispirati da Elia e Maria e informati dalla Regola carmelitana, diamo testimonianza di una tradizione di trasformazione spirituale lunga ottocento anni negli Stati Uniti, in Canada, Perù, Messico, El Salvador e Honduras.
Considerate la possibilità di sostenere la loro missione
https://carmelitemedia.tiny.us/supportpcm
per effettuare una donazione finanziaria.