"Il Carmelo insegna alla Chiesa a pregare". - Papa Francesco

Guarire con l'amore: La contemplazione come percorso di guarigione
secondo San Giovanni della Croce

di Daniel Chowning, OCD Liturgical Press, Collegeville, MN, 2025, 248 pp.
recensito da Gregory Houck, O.Carm.

Daniel Chowning, O.C.D., ha scritto Healed by Love pensando a un pubblico cattolico, in particolare a coloro che già conoscono le grandi figure carmelitane e i loro scritti. Per questi lettori, che oggi sono forse meno numerosi, questo libro offre una risorsa ponderata e accessibile.

I capitoli iniziali forniscono una solida biografia di San Giovanni della Croce e una chiara introduzione alla condizione umana. I lettori che non conoscono Giovanni apprezzeranno probabilmente questa base, mentre coloro che sono già a conoscenza della sua vita e del suo contesto potrebbero essere ansiosi di leggere i capitoli successivi, dove Chowning si rivolge più direttamente al suo tema centrale della guarigione.

È nel capitolo 5, "Il sentiero della guarigione: Gesù il medico divino", che emerge il cuore del lavoro di Chowning. Qui egli delinea attentamente come Giovanni della Croce presenti un percorso di guarigione radicato in Cristo. Chowning sottolinea che il cammino inizia con l'imitazione di Gesù e si approfondisce attraverso una relazione personale con lui. In una sola frase coglie la sfida e la promessa di questo cammino:

"Gesù ha vissuto una vita di misericordia, di compassione e di amore donativo che ha richiesto una completa rinuncia alle false sicurezze e all'autogratificazione, che alla fine ha portato a una morte agonizzante sulla croce" (p. 116).

Per John, e per Chowning, la "completa rinuncia" alle false sicurezze si sviluppa attraverso le ben note "Notti oscure". Sebbene queste possano talvolta sembrare astratte, Chowning offre spiegazioni chiare, mostrando come ogni fase ci permetta di crescere nell'amore. Man mano che questo amore matura, si rivela non semplicemente come nostro, ma come l'amore di Dio che fluisce attraverso di noi. Scrive: "John crede che il processo di guarigione richieda la presa di coscienza dei contenuti inconsci della nostra psiche e del nostro spirito e l'approfondimento dell'unione con Dio che risiede al centro del nostro essere" (p. 148).

Da qui, Chowning esplora le riflessioni di Giovanni sulle virtù teologiche - fede, speranza e amore - e il loro rapporto con i poteri dell'anima: intelletto, memoria e volontà. L'uso di immagini fantasiose da parte di Giovanni (la tunica bianca della fede, il mantello verde della speranza, la toga rossa della carità) evidenzia sia la sua creatività sia l'abilità di Chowning nel presentarlo a un pubblico contemporaneo.

Una sfida per i lettori moderni è rappresentata dal fatto che Giovanni della Croce scrisse più di quattro secoli fa. A volte, il suo vocabolario (e il modo in cui Chowning lo presenta) richiede una traduzione in categorie contemporanee. Ad esempio, l'espressione "epurato dall'amor proprio" (p. 175) può suonare sconcertante all'orecchio di oggi, poiché la psicologia moderna associa il sano amor proprio al benessere. Chiaramente, il significato di John è diverso e Chowning potrebbe segnalare questa distinzione in modo più esplicito.

Allo stesso modo, termini come "peccato originale" (p. 54) o persino "Dio" portano con sé connotazioni che non sono sempre immediatamente chiare ai lettori moderni. Lo stesso Giovanni a volte preferiva usare parole come "Amato" o Teresa d'Avila "Grande Re", per dare una sfumatura al mistero divino. Senza questi chiarimenti, i lettori contemporanei potrebbero involontariamente imporre le proprie interpretazioni.

Una lettura degna di nota

Tenendo conto di queste considerazioni, Healed by Love si rivela un libro gratificante. I lettori potrebbero voler scorrere rapidamente i capitoli iniziali se hanno già familiarità con la vita di Giovanni, ma a partire dal capitolo 5 troveranno un ricco materiale per la riflessione e la preghiera. La sintesi di Chowning delle intuizioni di Giovanni sulla guarigione e sull'amore ci invita infine a vedere la contemplazione non solo come un percorso di trasformazione, ma anche di interezza e comunione con Dio.

GUARITO DALL'AMORE:
LA CONTEMPLAZIONE COME ZONA DI GUARIGIONE
SECONDO SAN GIOVANNI DELLA CROCE

è disponibile facendo clic su
QUI.

it_ITItaliano